><
TRICHOCEREUS
Riccob. (1909)
Categoria tassonomica : GenereSpecie tipo : Trichocereus macrogonus
Breve descrizione
I Trichocereus sono piante arboree o arbustive, colonnari. Le costole sui fusti sono basse e poco numerose. Le areole sono disposte lungo le coste e sono di solito feltrose e lanose, caratteristica da cui il genere prende il nome. Complessivamente, non hanno spine importanti. I fiori sono grandi e imbutiformi, capaci di ospitare un pipistrello per l'impollinazione, notturni, solitamente bianchi o rossi, profumati, dal tubo floreale squamoso e un pò peloso.
Le piante appartenenti al genere Trichocerus sono distribuite in Argentina, Bolivia, Cile, Ecuador, Perù. Vengono spesso incluse nel genere Echinopsis.
Etimologia
Il nome Trichocereus deriva dal greco Thrichòs, "pelo" e Cereus "cero". Le piante di questo genere hanno infatti portamento colonnare tipico dei Cereus e caratteristiche areole feltrose, setolose
Elenco delle specie
1
bridgesii
1
bridgesii f. montruosus
1
camarguensis
6
candicans
8
chiloensis
1
chiloensis ssp. panhoplites
3
chiloensis v. borealis
1
colosseus
1
crassicaulis
10
fulvilanus
7
grandiflorus
4
huascha
2
macrogonus
13
pachanoi
3
pasacana
1
santiaguensis
22
schickendantzii
2
scopulicola
2
smrzianus
8
spachianus
8
terscheckii
|
Cultivars e ibridi
2
cv. del rue
2
cv. gelbe blute
3
cv. june noon
2
cv. theleflora
1
hybrid
9
ibrido 'delrue'
4
ibrido 'giallo rosso'
1
terscheckii x pasacana
|
Forme crestate, mostruose e variegate
8
bridgesii f. monstruosus
4
pachanoi f. cristatus
1
spachianus f. cristatus
1
terscheckii f. cristata
|