Ferocactus recurvus ssp. greenwoodii

(Glass) Pilbeam & Bowdery (2005)
Le foto dei cactofili
  Data Autore FN Foto
vedi 04-2009 Anonymous   1

Specie riferibile a

Ferocactus recurvus (Mill.) Y. Ito ex G.E. Linds. (1955) (*)

Sinonimi

Nomenclaturali

Ferocactus latispinus v. greenwoodii (Glass) N.P. Taylor (1984)Ferocactus recurvus v. greenwoodii Glass (1968)

Filogenetici

= Echinocactus recurvus v. spiralis (Karw. ex Pfeiff.) K. Schum. (1898) = Ferocactus recurvus (Mill.) Y. Ito ex G.E. Linds. (1955) (*) = Bisnaga recurva (Mill.) Orcutt (1926) = Cactus recurvus Mill. (1768) = Bisnaga latispina ssp. spiralis (Karw. ex Pfeiff.) Doweld (2000) = Ferocactus latispinus ssp. spiralis (Karw. ex Pfeiff.) N.P. Taylor (1998) = Ferocactus latispinus v. spiralis (Karw. ex Pfeiff.) N.P. Taylor (1984) = Echinocactus spiralis Karw. ex Pfeiff. (1837) = Ferocactus nobilis (L.) Britton & Rose (1922) = Cactus nobilis L. (1771)

Note cactofile su Ferocactus recurvus ssp. greenwoodii

di Anonymous

FEROCACTUS RECURVUS ssp. GREENWOODII

Taylor non riconosce questa tassonomia nel CITES Cactaceae Checklist
(1999), sebbene abbia approvato questa come varietà del Ferocactus
latispinus.
Essendo stato visto nella località del type dal suo scopritore Charlie
Glass, e notato con entusiasmo nella sua apparenza distinta da quella
del type, gli autori del libro (FEROCACTUS 2005), sono felici di riconoscerla
come una sottospecie.
Ispirati dall'"occhio" di Charlie Glass verso questa specie, hanno visitato
la sua area di ritrovamento nell'autunno 2003, per poterlo vedere in fiore.
Questa sottospecie è molto diffusa nella strada da Oaxaca a Nejapa de
Madero, così come nel paesaggio circostante che va verso il villaggio di
San Josè Lachiguiri, la località del Type del Ortegocactus macdougallii.
Con grande sorpresa è stato trovato anche piantato di fronte ad una
stazione petrolifera, dove un ragazzo locale ha entusiasticamente
raccontato che è una pianta popolare in quell'area e che viene usata
per la produzione di caramelle.
Praticamente viene tolto il nucleo dalle piante più grandi, la parte soffice
interiore viene tagliata a cubetti e impregnata di zucchero per formare
una caramella. Fortunatamente sembra esserci un 'abbastanza
numerosa popolazione per far fronte alla predazione locale, che
privilegia fortunatamente le piante mature, che sono in grado di
dar vita a nuove piante prima di esser "ridotte" in caramelle...

Come sperato, le piante erano in fiore e sono stati abbagliati dal mistero
del colore del fiore, descritto come "una stella gialla", a differenza del
colore rosa pallido del fiore del type.
A Mary McLenahan, che gli accompagnò a questo sito, fu chiesto
come avrebbe descritto il colore di questi fiori, e la sua risposta fu
accurata ed appropiata: giallo pallido e vitreo, la gola dei fiori è come
quella del Type, rosa-viola scuro. Sicuramente Charlie avrebbe
approvato questa descrizione.

E' stato descritto come sub-globoso, alto fino a 10 cm, 16 cm di
diametro, con 13 costolature, verdi e acute, ma larghe alla base.
Spine rotonde, di spessore più o meno uguale, ambrate o rosso pallido,
una centrale, lunga 4 cm, curvata giù all'apice, rosso-vinaccia in
gioventù, apice giallo, discendente, occasionalmente appiattito
lateralmente; 3 spine sub-centrali, lunghe da 2,5 a 3 cm, dritte,
giallo-rossicce, che stanno sopra alle 4 o 5 radiali ( con spine-ghiandola
occasionalmente larghe , a forma di punteruolo) lunghe da 1,5 a 2,5 cm
semierette, giallo traslucido, la più bassa rossa.
I fiori sono giallo-paglia, lunghi 6 cm, ampi 3 cm, campanulati, i lobi
degli stigmi gialli. I frutti sono globosi, lunghi e larghi fino a 25mm, da
verdicci a bronzei, coperti con brattee gialle o marroni, spiralizzati.
I semi sono descritti come molto piccoli, rosso-marroni, lunghi 1,5 mm
nero brillante.

Riportato dallo stato Messicano di Oaxaca (Nejapa Valley, Highway 190,
KM 637 : sud-est Oaxaca, nelle valli di Totolapan e Nejapa, sopra
circa 35 Km; tra Tehuantepec e Oaxaca city su terreni calcarei in
campagne semi-ombrose, est di Mitla) a circa 1400 metri di altitudine.

SINONIMI: Ferocactus latispinus v. greenwoodii,
Ferocactus recurvus v. greenwoodii.

SEZIONE: Bisnaga
GRUPPO: Ferocactus latispinus
:)

Altre specie del genere ferocactus

Acanthodes Brevispinus Chrysacanthus v. rubrispinus Cylindraceus ssp. eastwoodiae Cylindraceus ssp. lecontei Cylindraceus ssp. tortulispinus Diguetii v. carmenensis Echidne Emoryi ssp. covillei Flavovirens Fordii
Fordii fa. longispinus Glaucescens Glaucescens v. inermis Gracilis Hamatacanthus Herrerae Herrerae . brevispinus Herrerae v. brevispinus Horridus Latispinus v. flavispinus Lindsayi
Peninsulae ssp. santa-maria Peninsulae v. viscainensis Peninsulae x rectispinus ( californicus ) Pilosus Pottsii Rectispinus Rectispinus x peninsulae Recurvus ssp. greenwoodii Reppenhagenii Robustus Schwarzii
Stainesii v. pilosus Townsendianus Viridescens v. littoralis Wislizeni Wislizeni ssp. herrerae Wislizeni ssp. tiburonensis Wislizenii v. herrerae