Ferocactus pilosus

(Galeotti ex Salm-Dyck) Werderm. (1933)
Le foto dei cactofili
  Data Autore FN Foto
vedi 06-2008 Anonymous   1

Sinonimi

Nomenclaturali

Ferocactus stainesii v. pilosus (Galeotti ex Salm-Dyck) Backeb. (1961)Echinocactus pilosus Galeotti ex Salm-Dyck (1850)

Filogenetici

= Ferocactus piliferus f. flavispinus (hort. ex Schelle) G. Unger (1986) = Echinocactus pilosus f. flavispinus hort. ex Schelle (1926) = Echinocactus stainesii Hook. (1845) = Ferocactus piliferus (Lem. ex C.Ehrenb.) G. Unger (1986) = Echinocactus piliferus Lem. ex C. Ehrenb. (1848) = Ferocactus piliferus v. stainesii (Salm-Dyck) G. Unger (1986) = Ferocactus stainesii (Salm-Dyck) Britton & Rose (1922) = Echinocactus pilosus v. stainesii Salm-Dyck (1850) = Ferocactus stainesii v. pringlei (J.M. Coult.) Backeb. (1961) = Ferocactus pringlei (J.M. Coult.) Britton & Rose (1922) = Echinocactus pringlei (J.M. Coult.) Rose (1906) = Echinocactus pilosus v. pringlei J.M. Coult. (1896)

Note cactofile su Ferocactus pilosus

di Anonymous

FEROCACTUS PILOSUS

Questa specie è molto bella e colorata, con spine radiali simili a capelli
bianchi, che contrastano con le bellissime spine centrali rosso brillante,
e quando appaiono i fiori gialli e rossi, l'intera pianta sembra come
andare a fuoco.
Le piante crescono nelle Canary Island in ideali condizioni per lo sviluppo
di forti spine.
Può fiorire alla misura di 25 cm. di diametro e altezza, se gli vengono
date adeguate condizioni climatiche.

E' uno dei più grandi di questo genere, facendo corpi individuali
discretamente larghi, ma più che altro si nota perche in habitat naturale
cresce in gruppetti, che uniti fanno circa 3 metri di diametro.

E' descritto come solitario o che cresce in gruppetti, con corpi alti fino a
3 metri, 50 cm di diametro, con costolature da 13 a 20.
Ha numerose spine radiali simili a capelli bianchi, sebbene queste siano
qualche volta assenti.
Ci sono 6 o 12 spine centrali, lunghe 50mm forti, solitamente rosse
(ma ci sono anche piante con spine gialle), più o meno dritte.
I fiori sono dal giallo al rosso, a forma di tazza, lunghi 4 mm
larghi 25mm, i petali rimangono più o meno eretti, gli stigmi sono gialli.
I frutti sono ovoidali, gialli lunghi da 30 a 40 mm, coperti con brattee
rotonde, carnose e acide, (commercializzate come per i limoni).
I semi sono lunghi 1,75 mm, marrone scuro.

Il nome preferito da Unger è Ferocactus Piliferus, e quota la descrizione
di Lemaire ex Ehrenberg del 1848, che predata la prima valida
descrizione di Echinocactus pilosus di 2 anni.
Ma Taylor rifiuta questo nome, giudicandolo inadeguato, e visto che
Ferocactus pilosus è più usato come nome, viene favorito.
Questo nome ha precedenti come Ferocactus stainesii che è un nome
alternativo a questa specie, ma che è stato invalidato a partire dal
1922. Ferocactus stainesii è anche utilizzato (non correttamente)
come variante di Ferocactus pilosus in cui mancano le spine radiali;
comparando la descrizione dei 2, di Britton e Rose, si vede come il
primo differisce dal secondo nelle costolature più distanziate,
le areole più separate, le spine di colore più cupo, più numerose,
qualche volta curvate, due di loro appiattite, e i capelli bianchi.

Riportato dagli stati Messicani di San Luis Potosì ( Est di San Luis Potosì
Guadalcazar crossing, Huizache, Bonita, Zaragoza de Solis,
La Jolla, Ciudad Maiz, Matehuala, Catorce), Zacatetcas ( Concepcion
del Oro, Cedros), Durango (Cerro Viznaga vicino San Bartolo),
Nuevo Leon (Ascension, Aramberri, Escondido, San Roberto, tra
Santillo e Nuncio), Coahuila ( sulla strada tra Santillo e Nuncio, Viesca,
Parras, Ramon Arispe, Carneros, Saltillo, Sierra de Parras, Jimulco),
Tamaulipas ( Lano de los Azua ); solitamente in terreni sabbiosi e
piatti, a 1200-2400 metri di altitudine. E' una specie diffusa.

SINONIMI: Echinocactus piliferus; Echinocactus pilosus;
Echinocactus pilosus v. pringlei; Echinocactus pilosus v. stainesii;
Ferocactus piliferus; Ferocactus piliferus v. flavispinus;
Ferocactus piliferus v. stainesii, Ferocactus pilosus v. stainesii;
Ferocactus pringlei; Ferocactus stainesii;
Ferocactus stainesii v. haematacanthus;
Ferocactus stainesii v. pilosus; Ferocactus stainesii v. pringlei.

SEZIONE: Ferocactus
GRUPPO: Ferocactus robustus
:)

Altre specie del genere ferocactus

Acanthodes Brevispinus Chrysacanthus v. rubrispinus Cylindraceus ssp. eastwoodiae Cylindraceus ssp. lecontei Cylindraceus ssp. tortulispinus Diguetii v. carmenensis Echidne Emoryi ssp. covillei Flavovirens Fordii
Fordii fa. longispinus Glaucescens Glaucescens v. inermis Gracilis Hamatacanthus Herrerae Herrerae . brevispinus Herrerae v. brevispinus Horridus Latispinus v. flavispinus Lindsayi
Peninsulae ssp. santa-maria Peninsulae v. viscainensis Peninsulae x rectispinus ( californicus ) Pilosus Pottsii Rectispinus Rectispinus x peninsulae Recurvus ssp. greenwoodii Reppenhagenii Robustus Schwarzii
Stainesii v. pilosus Townsendianus Viridescens v. littoralis Wislizeni Wislizeni ssp. herrerae Wislizeni ssp. tiburonensis Wislizenii v. herrerae