Ferocactus glaucescens

(DC.) Britton & Rose (1922)
Le foto dei cactofili
  Data Autore FN Foto
vedi 01-2009 Artistichousewife   2

Sinonimi nomenclaturali e filogenetici

Parrycactus glaucescens (DC.) Doweld (2000)Echinocactus glaucescens DC. (1828)

Sinonimi

Filogenetici

Note cactofile su Ferocactus glaucescens

di Anonymous

FEROCACTUS GLAUCESCENS

Una delle specie più comuni di Ferocactus in coltivazione.
Fiorisce già a 15 cm. di diametro, se gli viene data una posizione favorevole
e soleggiata. Il corpo glauco (azzurro-grigiastro) ne fa uno dei favoriti
nel suo genere, le spine gialle contrastano meravigliosamente con il colore
del corpo pianta, anche gli inusuali frutti bianchi sono unici nel genere,
anche questi contrastano bene col corpo azzurro.
In coltivazione la pianta può pollonare e fare gruppetti di più di 60 cm.
di diametro, raramente più alti di 30 cm.
Le piante che sono state viste nello stato Messicano di Queretaro, che
crescono con il Thelocactus hastifer, sono in grandi anfratti di roccia,
di grandi dimensioni e solitarie.

E' stato descritto da Britton e Rose come globulare, da 20 a 40 cm.
di diametro, un po più alto che largo, glauco, costolature da 11 a 15,
qualche volta appiattite, acute; areole oblunghe, giallognole, lanose
in gioventù, 6 spine radiali, abbastanza uguali, rigide, dritte,
lunghe da 25 a 30 mm., inizialmente giallo pallido, nerastre in vecchiaia,
più o meno vicine; le spine centrali sono solitarie, simili alle radiali;
i fiori sono gialli, lunghi 2 cm., gli stigmi sono color crema.
Taylor aggiunse che le piante sono solitarie o in polloni, globulari o
cilindriche, alte fino a 45 cm., o anche fino a 70 cm. qualche volta,
e di diametro a volte fino a 50 o 60 cm, solitamente glauco,
con costolature da 11 a 34, qualche volta fino a 44.
Ci sono da 4 a 7, qualche volta 8, spine radiali, più o meno uguali
in lunghezza, lunghe fino a 25 mm, qualche volta fino a 35 mm., gialle;
una spina centrale simile alle radiali, ma qualche volta non è presente.
I fiori sono gialli, lunghi da 20 a 45 mm, larghi da 25 a 35 mm, con
stigmi color crema. Il frutto è globulare o a forma di uovo,
lungo dai 15 ai 25 mm, di diametro 20 mm, biancastro o giallastro
con spruzzi rossi, con squame giallastre e ciliate, succoso.
Il seme è marrone-rossastro scuro, a volte nero, molto liscio, lucente,
lungo da 1,5 a 1,8 mm.

Riportato dallo stato Messicano di Hidalgo ( Canon de Venado vicino a
Metztitlan, San Cristobal, Zimpan, Tlatepeche e Tolantonago,
Xhaja, Jacala), Queretaro ( Villa Hermosa, ovest di Jalpan, Bucareli ),
e San Luis Potosì ( Arroyo Carrizal, Lar Rusias, Sierra de Alvarez,
sulla strada da Zimapan a Tamazunchale, e a est della città di
San Luis Potosì; su terre calcaree, dai 1000 ai 2300 metri di altitudine.

SINONIMI: Bisnaga glaucescens; Echinocactus pfeifferi.

SEZIONE: Bisnaga
GRUPPO: Ferocactus glaucescens
:)

Altre specie del genere ferocactus

Acanthodes Brevispinus Chrysacanthus v. rubrispinus Cylindraceus ssp. eastwoodiae Cylindraceus ssp. lecontei Cylindraceus ssp. tortulispinus Diguetii v. carmenensis Echidne Emoryi ssp. covillei Flavovirens Fordii
Fordii fa. longispinus Glaucescens Glaucescens v. inermis Gracilis Hamatacanthus Herrerae Herrerae . brevispinus Herrerae v. brevispinus Horridus Latispinus v. flavispinus Lindsayi
Peninsulae ssp. santa-maria Peninsulae v. viscainensis Peninsulae x rectispinus ( californicus ) Pilosus Pottsii Rectispinus Rectispinus x peninsulae Recurvus ssp. greenwoodii Reppenhagenii Robustus Schwarzii
Stainesii v. pilosus Townsendianus Viridescens v. littoralis Wislizeni Wislizeni ssp. herrerae Wislizeni ssp. tiburonensis Wislizenii v. herrerae